Condividi:
Istituzioni, scuole, parrocchie, famiglie, associazioni ed enti del terzo settore uniscono le forze per dare vita a “Orbite Urbane”, il nuovo patto della comunità educante promosso nell’ambito del progetto “Orientamente”. Il documento è stato ufficialmente firmato all’ex caserma Passalacqua da Rossella Grandi, referente di Orientamente, insieme al sindaco Alessandro Canelli, agli assessori Teresa Armienti (Politiche sociali) e Giulia Negri (Istruzione).
Sono 23 le realtà coinvolte nella redazione del programma d’azione, che punta a contrastare la dispersione scolastica, promuovere l’educazione extrascolastica e costruire un tessuto educativo integrato in grado di intercettare e rispondere alle fragilità giovanili.
«Il patto sancisce un percorso avviato nel 2021 – ha spiegato Rossella Grandi – ma affonda le sue radici nei progetti finanziati già nel 2016 dalla Fondazione Con i Bambini, come “Porte Aperte” per le famiglie e “Terzo Tempo” con i ragazzi di Fadabrav».
A partire da settembre, verranno attivati tavoli di lavoro operativi e istituiti due osservatori: uno sulle povertà educative, l’altro sui neet – i giovani che non studiano e non lavorano.
«Il disagio giovanile e l’educazione sono responsabilità dell’intera società civile», ha dichiarato l’assessora Armienti, sottolineando l’importanza del coinvolgimento cittadino. «La rete deve partire dai bambini e da chi li accompagna – ha aggiunto l’assessora Negri – gli insegnanti sono centrali e le istituzioni devono essere al fianco delle famiglie».
Il sindaco Canelli ha rivendicato il lavoro svolto dalla città: «In questi anni abbiamo costruito un sistema solido di collaborazione. Abbiamo investito nei 41 plessi scolastici, nei trasporti pubblici, negli spazi verdi e stanziato 60 mila euro l’anno per le parrocchie. Stiamo anche lavorando alla realizzazione di una delle prime palestre in Italia interamente dedicate ai disabili».
“Orbite Urbane” rappresenta un passo concreto verso una comunità più unita, educativa e inclusiva. Un modello che guarda al futuro dei giovani con responsabilità e visione.
Tag: