Condividi:
Fosseno, frazione di Nebbiuno, si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’estate: la tradizionale "Sagra del Mirtillo", organizzata dall’A.S.D. Nuova Famiglia Fossanese del Cucù con il patrocinio del Comune di Nebbiuno. Dal 4 al 6 luglio, l’Alto Vergante Lago Maggiore sarà in festa per celebrare il frutto simbolo del territorio con un programma ricco di gastronomia, musica, intrattenimento e mercatini.
Per tre giorni, il tendone della Sagra sarà il cuore pulsante dell’evento, dove i visitatori potranno deliziarsi con le specialità culinarie a base di mirtillo, tra cui l’immancabile risotto al mirtillo, e scoprire le "ottime cucine" preparate per l’occasione. Non mancherà un vasto mercato dedicato ai mirtilli freschi e ai prodotti derivati, oltre a un mercatino artigianale e hobbistico per gli amanti del fatto a mano.
Il servizio di ristorazione sarà attivo per tutta la durata della sagra, con la possibilità di usufruire anche del servizio d’asporto per gustare le prelibatezze comodamente a casa.
Il programma nel dettaglio:
Venerdì 4 Luglio:
La Sagra prenderà il via alle ore 18.00 con l’apertura del Mercato dei Mirtilli. Alle 18.00, si apriranno le cucine per la cena in piazza. La serata proseguirà alle 21.00 con una divertente sessione di musica e ballo: "Si canta e si balla con DJ RED" e un coinvolgente "Country Fitness con Elisa Cerutti", adatto a tutte le età (e non solo!).
Sabato 5 Luglio:
Anche il sabato inizierà alle ore 18.00 con l’apertura del Mercato dei Mirtilli e un aperitivo del Cucù per dare il benvenuto ai visitatori. Alle ore 19.00, sarà il momento della cena in piazza, seguita alle 21.00 da un imperdibile intrattenimento musicale con "Brivido Vasco - Tributo a Vasco Rossi", che farà cantare e scatenare il pubblico al ritmo dei grandi successi del rocker di Zocca.
Domenica 6 Luglio:
La giornata conclusiva si aprirà alle ore 10.00 con la "Camminata Metabolica" in compagnia di Elisa Cerutti (per info e prenotazioni: 331 2829855). Contemporaneamente, riapriranno il Mercatino hobbistico e dell’artigianato e il Mercato dei Mirtilli. Alle 11.00 ci sarà l’aperitivo del Cucù, mentre alle 12.00 si potrà pranzare in piazza. Il pomeriggio sarà allietato, a partire dalle ore 14.00, dalla musica di "Ale Ruspini". La Sagra si concluderà in dolcezza con la Merenda del Cucù, prevista per le ore 16.00.
Tag: