Condividi:

Nella seduta del 30 luglio, il Consiglio Provinciale di Novara ha approvato una variazione di bilancio con applicazione dell’avanzo di amministrazione, per un totale di oltre 2 milioni di euro, destinati a interventi strategici in ambito scolastico, viabilità, edilizia pubblica e politiche sociali.

“Un investimento concreto a sostegno del territorio
– sottolineano il presidente facente funzione Andrea Crivelli e la consigliera delegata al bilancio Marina Grassani che conferma la nostra volontà di dare risposte puntuali a esigenze reali e condivise”.

Strade e progettazione: via alle opere fino al 2028

Particolare attenzione è riservata alla viabilità provinciale: 50.000 euro saranno destinati agli incarichi professionali per completare entro settembre le progettazioni necessarie agli interventi previsti fino al 2028, mentre 100.000 euro copriranno lavori urgenti sulle strade.

Tra i progetti finanziati figura anche la variante di Carpignano Sesia, con la redazione del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica), primo passo per l’inserimento dell’opera nel piano regolatore comunale e verso la realizzazione di una tangenziale attesa da anni.

Scuola: nuove aule e impianti all’avanguardia

Sul fronte dell’edilizia scolastica, le risorse vanno a completare interventi già in corso e ad avviarne di nuovi:
- 150.000 euro al Liceo Classico e Linguistico “Carlo Alberto” di Novara per trasformare l’ex alloggio del custode in nuovi spazi didattici, ampliando l’offerta formativa,
- 1.150.000 euro all’I.T.I. “Omar” per completare la manica C danneggiata dal crollo del tetto nel 2023: l’intervento include impianti all’avanguardia, fotovoltaico integrato e soluzioni energetiche NZEB (Nearly Zero Energy Building).

Servizi pubblici e riqualificazione urbana

Parte dell’avanzo sarà utilizzata per la riqualificazione degli spazi di corso Cavallotti, dove sarà trasferito l’Ufficio Scolastico Regionale Ambito di Novara. L’intervento dovrebbe concludersi entro fine anno.

Pari opportunità, giovani ed educazione: fondi mirati

Tre micro-finanziamenti da 2.000 euro ciascuno andranno a:
- politiche giovanili,
- progetti educativi,
- iniziative per la parità di genere.

“Un piccolo ma significativo segnale verso settori che parlano di inclusione, partecipazione e cultura della non violenza”, dichiarano i consiglieri Barbara Pace, Mauro Gigantino e Marina Grassani.

Ambiente: nuovo Piano faunistico dopo oltre vent’anni

Stanziati 35.000 euro per la redazione del nuovo Piano faunistico provinciale, aggiornamento atteso da decenni. L’incarico sarà affidato a uno studio specializzato e l’approccio sarà partecipato: “Lavoreremo in sinergia con gli attori del territorio per affrontare con consapevolezza le sfide legate alla fauna selvatica”, afferma il consigliere all’ambiente Giuseppe Maio.

Un bilancio che guarda al futuro

“Questa variazione dimostra un metodo fondato su ascolto, pianificazione e attenzione concreta ai bisogni del territorio – conclude Grassani – traducendo una gestione contabile solida in interventi che migliorano la vita dei cittadini”.

Tutti gli articoli