Condividi:

Il Piemonte sarà protagonista d’eccezione della Vuelta a España 2025, con un percorso che toccherà non solo le province di Torino, Biella, Vercelli e Cuneo, ma anche quella di Novara, confermando il territorio come palcoscenico internazionale di grande rilievo.

Mercoledì 11 giugno, presso il grattacielo della Regione Piemonte, si è tenuta la presentazione ufficiale della “Gran Salida” della celebre corsa a tappe spagnola, giunta all’80ª edizione e in occasione del 90° anniversario della manifestazione. Tra le autorità presenti l’Ambasciatore di Spagna in Italia, Miguel Ángel Fernández-Palacios, che ha sottolineato la profonda collaborazione tra organizzatori spagnoli e istituzioni piemontesi.

Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha illustrato il ricco programma delle tappe piemontesi, che si snoderanno su paesaggi spettacolari tra Alpi, colline, laghi e borghi storici, toccando in particolare le province di Torino, Biella, Vercelli, Cuneo e – elemento di grande orgoglio – anche Novara.

Novara sarà protagonista fin dalla prima tappa, il 24 agosto, che partirà dalla Reggia di Venaria e si concluderà proprio nel capoluogo novarese dopo 160 km di corsa. Un’occasione importante per valorizzare il territorio novarese in un evento di portata internazionale.

Le tappe piemontesi previste sono dunque:
24 agosto – 1ª tappa: Reggia di Venaria/Torino – Novara (160 km)
24 agosto – 2ª tappa: Alba – Limone Piemonte (160 km)
25 agosto – 3ª tappa: San Maurizio Canavese – Ceres (139 km)
26 agosto – 4ª tappa: Susa – Voiron (207 km)

La presentazione ufficiale delle squadre è in programma per il 21 agosto a Torino, nella storica Piazzetta Reale, mentre il via alla corsa verrà dato dalla Reggia di Venaria, con il chilometro zero fissato al Motovelodromo Fausto Coppi.

All’evento hanno preso parte anche Massimo Rosso, Presidente del Comitato Regionale Piemonte della Federazione Ciclistica Italiana, e il vice Pierfranco Gugliermetti, insieme all’Assessore regionale Marco Gallo, a conferma della proficua collaborazione tra Regione e FCI.

Testimonial d’eccezione è stato Fabio Aru, ultimo vincitore italiano della Vuelta e ambasciatore della corsa in Italia, che mantiene un forte legame con il Piemonte, dove nel 2017 conquistò il titolo di campione italiano su strada.

Tutti gli articoli