Condividi:
Novara si prepara a vivere un’intera settimana all’insegna della sostenibilità con la nuova edizione della Settimana Europea della Mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2025, promossa dal Comune in collaborazione con enti e associazioni locali.
Il tema scelto quest’anno è “Mobilità per tutti”, come spiega l’assessore alla Mobilità Elisabetta Franzoni: «Un argomento che ci sta particolarmente a cuore, perché significa lavorare per una città inclusiva, accessibile e sicura. Abbiamo costruito un programma ricco, con incontri, laboratori, pedalate, camminate e momenti di confronto, grazie al prezioso contributo delle associazioni».
Il programma
Martedì 16: incontri di educazione stradale con Polizia Locale e FIAB, laboratori di ciclofficina e attività esperienziali con la Lega del Filo d’Oro nelle scuole primarie e secondarie.
Mercoledì 17: focus sulla micromobilità elettrica con Bit Mobility e nuove lezioni sulla mobilità sostenibile.
Giovedì 18: uscita didattica in bicicletta e a piedi con FIAB e Legambiente; nel pomeriggio, al Broletto, il convegno “Mobilità per tutti”, dedicato alle sfide e opportunità per un trasporto accessibile e inclusivo.
Venerdì 19: giornata del Bike to School – Bike to Work, con studenti e lavoratori invitati a recarsi in bici; nelle scuole nuovi momenti formativi su sicurezza e sostenibilità.
Sabato 20: in piazza Martiri la Pedalata inclusiva con bici speciali e, nel pomeriggio, la Pedalata colorata di 15 km tra i parchi cittadini, seguita da spettacolo e aperitivo.
Domenica 21: Parking Day in piazza Martiri con spazi di socialità al posto delle auto; in programma anche la Camminata della biodiversità e la passeggiata urbana Novara a 6 zampe, insieme agli istruttori cinofili.
Lunedì 22: seminario al Liceo Artistico Casorati sulla mobilità sostenibile.
Un evento “extra” chiuderà idealmente il calendario: il 27 settembre il quartiere di Sant’Agabio ospiterà il Festival della Salute, promosso da Asl Novara, con stand, laboratori e attività dedicate al benessere e alla prevenzione.
La città si conferma così protagonista di un percorso di sensibilizzazione che guarda al futuro con un obiettivo chiaro: rendere Novara più verde, accessibile e vivibile per tutti.
Tag: