Condividi:

Ha preso il via oggi, mercoledì 18 giugno 2025, l’esame di maturità per 2.699 studenti della provincia di Novara. La prima prova scritta, comune a tutti gli indirizzi, è quella di italiano. Le tracce, elaborate dal Ministero dell’Istruzione, sono sette e suddivise in tre tipologie: due di analisi del testo, tre di testo argomentativo e due di attualità.

Le proposte per l’analisi del testo includono:
- una poesia di Pier Paolo Pasolini, “Appendice 1” tratta da Dal diario, che rappresenta una sintesi della sua evoluzione poetica e del suo rapporto con la natura;
- un brano da Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, focalizzato sulla visita di Angelica alla famiglia dei Salina, occasione per riflettere sui rapporti tra aristocrazia e borghesia in tempi di cambiamento politico.

Tra i testi argomentativi:
- un estratto da Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon,
- un articolo di Riccardo Maccioni sul significato del “rispetto” (parola dell’anno secondo Treccani),
- un saggio del filosofo Telmo Pievani sull’impatto ambientale dell’uomo e la cementificazione del territorio,
- e un intervento di Anna Meldolesi e Chiara Lalli sull’indignazione come motore del mondo social.

Una traccia di attualità propone la riflessione sul messaggio di Paolo Borsellino “I giovani, la mia speranza”, centrato sul ruolo delle nuove generazioni nella diffusione della cultura della legalità. Domani, giovedì 19 giugno, si terrà la seconda prova scritta, specifica per ciascun indirizzo. I colloqui orali inizieranno dal 23 giugno.

Tutti gli articoli