Condividi:

Entro la scadenza del 30 giugno, come previsto dalla normativa vigente, la Provincia di Novara ha trasmesso alla Regione Piemonte il documento relativo al fabbisogno dell’edilizia scolastica per il triennio 2025-2027. Questo documento rappresenta la base per la programmazione degli interventi futuri.

«Abbiamo condotto un lavoro accurato – afferma il Presidente f.f. della Provincia di Novara, Andrea Crivelli selezionando con anticipo gli edifici scolastici prioritari, escludendo quelli già finanziati con fondi PNRR. La normativa infatti impedisce di presentare nuovamente progetti per immobili già coperti da tali finanziamenti. Questo spiega perché alcune scuole importanti del nostro territorio non compaiono nel nuovo elenco: non sono state dimenticate, ma sono già oggetto di investimenti rilevanti in corso».

Il fabbisogno comprende interventi distribuiti su tutto il territorio provinciale, privilegiando gli istituti con progetti di recente approvazione. «Abbiamo dato priorità – continua Crivelli – agli edifici con un progetto definitivo aggiornato, perché questi hanno maggiori probabilità di accesso ai finanziamenti. Un esempio sono l’Istituto “Bonfantini” di Novara e l’IIS “Pascal” di Romentino, entrambi con progetto definitivo approvato a giugno 2025, e il Liceo delle Scienze Umane “Contessa Tornielli Bellini” di Novara, la cui progettazione sarà approvata entro giugno 2026».

Di seguito gli interventi inclusi nel fabbisogno con i rispettivi importi richiesti e lo stato della progettazione:

Liceo Scientifico "Alessandro Antonelli"
Finanziamento richiesto: 6.350.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018

IIS "G. Bonfantini" - sede Novara
Finanziamento richiesto: 3.460.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: progetto definitivo 2025

Edificio di via Camoletti (Liceo Musicale e distaccamento Liceo Antonelli)
Finanziamento richiesto: 4.450.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, adeguamento antincendio, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018

Liceo Artistico "Casorati" - distaccamento di Romagnano
Finanziamento richiesto: 1.380.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018

I.T.E. "Mossotti"
Finanziamento richiesto: 9.810.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018

I.T.I. "Omar" - distaccamento viale Curtatone
Finanziamento richiesto: 4.500.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico
Progettazione: studio di fattibilità 2022

IIS "Pascal" di Romentino
Finanziamento richiesto: 3.557.107,79 €
Interventi: adeguamento sismico, adeguamento antincendio, sicurezza elementi non strutturali, adeguamento igienico-sanitario
Progettazione: progetto definitivo 2025

"Cavallini" di Lesa
Finanziamento richiesto: 2.900.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, adeguamento antincendio, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018

Complesso scolastico di via Moro a Borgomanero
Finanziamento richiesto: 5.250.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2022

Casa Leonardi (presso il Liceo di Gozzano)
Finanziamento richiesto: 1.150.000 €
Interventi: sostituzione edilizia (demolizione e ricostruzione di un piccolo edificio accanto a quello scolastico, attualmente non in uso)
Progettazione: nessuna

"G. Fauser"
Finanziamento richiesto: 4.900.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, adeguamento antincendio, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018

Omar Sede
Finanziamento richiesto: 2.250.000 €
Interventi: adeguamento sismico
Progettazione: nessuna

IPS "G. Ravizza" - Vignale
Finanziamento richiesto: 4.320.000 €
Interventi: adeguamento sismico, efficientamento energetico, adeguamento impiantistico, adeguamento antincendio, sicurezza elementi non strutturali
Progettazione: studio di fattibilità 2018 (vecchio)

Totale finanziamenti richiesti: 54.277.107,79 €

«Un grazie particolare
– conclude il Presidente f.f. Crivelli – al Servizio Edilizia della Provincia per il lavoro tecnico e amministrativo svolto con competenza e dedizione. Solo con una struttura efficiente possiamo garantire una programmazione solida e puntuale, necessaria in un settore fondamentale come quello dell’edilizia scolastica».

La Provincia utilizzerà questo documento per partecipare ai futuri bandi regionali e ottenere i finanziamenti necessari per i singoli interventi. «Ci prepariamo – aggiunge Crivelli – a replicare il successo degli anni scorsi, quando abbiamo ottenuto quasi 30 milioni di euro per i cantieri PNRR delle scuole superiori del nostro territorio, il più grande piano di finanziamenti mai realizzato finora».

Tutti gli articoli