Condividi:

La Provincia di Novara ha approvato il decreto che dà ufficialmente il via ai lavori di consolidamento del ponte storico sulla SP 15, nel tratto tra Casalvolone e Borgo Vercelli, che attraversa la Roggia Bolgora.

Si tratta di un manufatto ottocentesco in muratura, con due arcate ribassate in laterizio, oggi interessato da degrado diffuso e da erosioni sulle sponde. L’intervento, già autorizzato con parere favorevole dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, punta a garantire maggiore sicurezza stradale senza alterare il valore storico del bene.

«Con questo decreto abbiamo avviato un intervento atteso e fondamentale – spiega il presidente f.f. della Provincia, Andrea Crivelli. Mettere in sicurezza il ponte della Roggia Bolgora significa non solo migliorare la viabilità sulla SP 15, ma anche preservare un elemento identitario del nostro territorio».

Il progetto esecutivo prevede:
- Rinforzo delle volte in laterizio con rete in fibra di basalto e geomalta.
- Ripristino localizzato delle murature con tecnica “cuci-scuci”.
- Nuovo impalcato stradale in calcestruzzo armato, svincolato dagli archi, con pavimentazione rinnovata.
- Barriere bordo ponte in acciaio corten di classe H2 e nuove cunette di raccolta acque.
- Difese spondali in massi a secco lungo circa 20 metri della Roggia Bolgora.

Le geometrie stradali rimarranno invariate: carreggiata larga 6,51 metri, con due corsie da 2,93 metri ciascuna.

«In questo modo – sottolinea il consigliere delegato alla viabilità sud-occidentale, Lido Beltramemanteniamo l’aspetto storico del ponte, migliorandone al tempo stesso la sicurezza e la funzionalità per chi lo percorre».

Tutti gli articoli