Condividi:
La Regione Piemonte ha ufficializzato la nascita del Distretto del Cibo “Novara e Laghi”, dando così il via a un nuovo percorso di valorizzazione agroalimentare, culturale e turistica del territorio. A promuoverne l’istituzione è la Provincia di Novara, capofila del progetto, affiancata da un’ampia rete di partner: Comune di Novara, ATL Terre dell’Alto Piemonte, Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Confcommercio Alto Piemonte, Confagricoltura Novara e VCO, CIA Novara Vercelli VCO, Coldiretti Novara VCO, Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte e Slow Food Condotta delle Colline Novaresi.
Obiettivi del Distretto
Il Distretto nasce con una visione ampia e condivisa:
- Promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari locali
- Sostenere le attività connesse all’agricoltura e al turismo
- Valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico
- Favorire pratiche agronomiche sostenibili
- Potenziare l’offerta turistica esperienziale ed enogastronomica
- Tutelare l’ambiente e promuovere modelli di sviluppo sostenibile
Le dichiarazioni istituzionali
“L’istituzione del Distretto rappresenta un punto di partenza fondamentale per valorizzare il Novarese e i territori dei laghi,” dichiarano il presidente f.f. della Provincia Andrea Crivelli e i consiglieri Giuseppe Maio e Luigi Laterza. “La risposta positiva da parte dei Comuni e dei produttori conferma la bontà di questa iniziativa, che punta a trasformare le eccellenze locali in un vero motore di sviluppo e promozione. Ringraziamo la Regione e la consigliera Daniela Cameroni per il prezioso supporto.”
Anche la consigliera regionale Daniela Cameroni, che ha seguito da vicino l’intero iter, sottolinea l’importanza di questo risultato: “Un momento storico per il nostro territorio. Il Distretto del Cibo sarà uno strumento concreto per sostenere le imprese agricole, valorizzare le filiere e far emergere storie di innovazione e tradizione ancora poco conosciute. Unire pianura, colline e laghi in un unico progetto significa costruire una rete viva e coesa per lo sviluppo sostenibile.”
Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dal Comune di Novara. “Abbiamo lavorato in sinergia per realizzare questo obiettivo – dichiarano il Sindaco Alessandro Canelli, insieme agli assessori Maria Cristina Stangalini ed Elisabetta Franzoni – Il Distretto permetterà di promuovere non solo i prodotti tipici, ma anche la cultura, le tradizioni e l’identità del nostro territorio. È uno strumento efficace per rafforzare le filiere locali, sostenere le PMI agricole e puntare su innovazione e sostenibilità, riducendo sprechi e impatto ambientale. Un grande grazie ancora a Daniela Cameroni per il supporto costante.”
I prossimi passi
Nei prossimi giorni, la Provincia convocherà tutti i soggetti aderenti per condividere le prime azioni operative e strutturare le fasi successive del progetto. Il Distretto del Cibo “Novara e Laghi” si candida a diventare un punto di riferimento per la promozione integrata del territorio, in linea con i valori di sostenibilità, partecipazione e valorizzazione del patrimonio locale.