Condividi:

È stata nuovamente segnalata la presenza dell’ifantria americana (Hyphantria cunea) nel territorio di Novara. L’insetto si manifesta con i caratteristici nidi sericei sui rami e larve ricoperte di peluria che si nutrono delle foglie degli alberi.

L’Ifantria è ormai stabilmente insediata e si trova attualmente nella prima generazione annuale; una seconda generazione è prevista nei mesi di agosto/settembre. La trasformazione delle larve nella falena adulta, un lepidottero notturno di colore bianco, avverrà presumibilmente entro i prossimi 20 giorni.

È importante sottolineare che le larve di ifantria NON sono urticanti e NON devono essere confuse con la processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa), che invece è urticante e si sviluppa esclusivamente sulle conifere. L’ifantria defoglia alcune specie di alberi, prediligendo Aceri negundi, Gelsi e Salici, ma può nutrirsi anche di una vasta gamma di latifoglie.

L’andamento della popolazione di ifantria è influenzato dalle condizioni climatiche, con piogge o temperature anomale che possono modificare la durata del ciclo biologico.

Gli uffici tecnici comunali stanno monitorando la situazione e valutano l’eventuale intervento con trattamenti mirati in caso di presenza eccessiva in aree sensibili. Sebbene la presenza dell’insetto non sia gradevole, non compromette l’utilizzo delle aree verdi.

Per ulteriori informazioni, è disponibile un approfondimento sul sito della Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/media/43785/download.

Tutti gli articoli