Condividi:
Si è conclusa con successo la missione in Benin, dal 6 al 13 giugno, della delegazione del Comune di Borgomanero e di ANCI Piemonte, finalizzata alla chiusura del progetto di cooperazione decentrata “Agro Job”, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito del bando “Piemonte e Africa sub-sahariana – Anno 2022”.
La delegazione, guidata dal vice sindaco di Borgomanero e vicepresidente di ANCI Piemonte, Ignazio Stefano Zanetta, ha visitato il Centro Vignon di Adjohoun, verificando il raggiungimento degli obiettivi progettuali: l’avvio di un allevamento sostenibile di galline per la produzione di uova, la realizzazione di coltivazioni biologiche a supporto del centro e l’ampliamento delle attrezzature del laboratorio per la trasformazione dell’ananas in succo da commercializzare.
Tra le iniziative più significative, la donazione di oltre 200 libri in lingua francese alla piccola biblioteca del Centro Vignon, provenienti principalmente dalle scuole della città gemellata Digne les Bains e da privati. Con questi, il patrimonio librario del centro supera i 700 volumi, offrendo agli studenti locali un prezioso strumento didattico e uno spazio di socialità e confronto.
La visita è stata anche occasione di scambio culturale: la delegazione ha incontrato un gruppo di studenti locali, consegnando materiali sul tema della sostenibilità ambientale realizzati dagli alunni delle scuole Gobetti e Enaip di Borgomanero.
Nel corso del viaggio, i rappresentanti italiani hanno anche incontrato i sindaci di Adjohoun e Bonou per valutare nuove prospettive progettuali da sviluppare in collaborazione.
“Esprimo grande soddisfazione per questi 15 anni di cooperazione – ha dichiarato Ignazio Zanetta – con Agro Job si chiude l’ultimo progetto gestito direttamente dal Comune di Borgomanero. Le attività avviate funzionano e saranno replicate nel Comune di Bonou, all’interno di un nuovo progetto a guida regionale”.
Il sindaco Sergio Bossi ha voluto sottolineare l’importanza dell’impegno internazionale della città: “Il nome di Borgomanero è oggi associato, anche a livello internazionale, a un lavoro serio e continuativo. Grazie al vice sindaco Zanetta e agli uffici comunali. Ora si aprono nuove opportunità per progetti ancora più ampi”.
Una chiusura che segna non una fine, ma l’inizio di nuove collaborazioni internazionali, con Borgomanero sempre più protagonista nel panorama della cooperazione solidale e sostenibile.
Tag: