Condividi:

 Dal 23 giugno al 13 luglio, il Pala Igor di Novara si trasformerà nella capitale italiana del pattinaggio artistico ospitando i Campionati Italiani 2025. L’evento coinvolgerà oltre 700 atleti provenienti da tutta Italia, impegnati in 21 giorni di gare che assegneranno i titoli nelle discipline di libero, coppia artistico, coppia danza, solo dance e inline, per le categorie cadetti, jeunesse, junior e senior.

Con un indotto stimato di 400.000 euro, la manifestazione avrà un importante impatto anche sul piano economico e turistico per la città: sono attese più di 4000 persone tra atleti, tecnici, famiglie e appassionati. Ogni giornata vedrà impegnati 20 giudici e il supporto di circa 300 volontari locali.

L’apertura sarà affidata, lunedì 23 giugno, alle gare di libero jeunesse maschile e femminile, seguite dai cadetti. Da domenica 29 spazio alle categorie junior e senior, mentre dal 3 al 5 luglio entreranno in pista le coppie artistico e gli atleti inline. Il gran finale, dal 6 al 13 luglio, sarà dedicato alle specialità della danza, solo dance e coppia danza.

A fare da testimonial dell’evento i campioni del mondo Roberta Sasso e Gherardo Altieri De Grassi, protagonisti assoluti anche sul campo. Le gare saranno trasmesse in diretta streaming su FISRTV, con highlights su RAI.

Dopo il successo dei Mondiali di hockey su pista, Skate Italia ha scelto ancora una volta Novara – Città Europea dello Sport 2025 – per ospitare una delle manifestazioni di punta della stagione, grazie alla collaborazione con il Comune di Novara, la Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR) e la squadra organizzativa coordinata da Sara Locandro, allenatrice della nazionale e responsabile della Scuola Italiana di Pattinaggio Artistico (SIRI).

«Un evento straordinario per lo sport e per la città – ha dichiarato l’Assessore allo Sport Ivan De Grandis che valorizza la tradizione rotellistica novarese e rafforza la collaborazione con le società sportive del territorio».

Anche il Sindaco Alessandro Canelli ha espresso grande soddisfazione: «Dopo i Mondiali di hockey, Novara ospita ancora un evento di altissimo livello. Il pattinaggio è sport ma anche arte: speriamo che tanti giovani si avvicinino a questa disciplina così spettacolare».

Il Vicepresidente di Skate Italia, Marika Kullmann, ha sottolineato il legame storico di Novara con il pattinaggio e l’impegno della città nel tramandarne i valori: «A Novara c’è la storia del pattinaggio e nel 2025 questa storia la scriveranno atleti, tecnici e volontari. Saranno pagine splendide di sport e passione».

Tra i main sponsor: Roll Line, Edea Skates, Risport e Amaranto Idea. La manifestazione gode del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Novara, Comune di Novara e CONI.

Tutti gli articoli